venerdì 8 novembre 2024

VACANZE 2024: Lac Pavin e Besse-et-Saint-Anastaise - 8 Agosto 2024



Parlavamo di  un laghetto: eccolo qua. Lac Pavin: 800 metri di diametro, due chilometri e mezzo di circonferenza o giù di lì. Praticamente un buco. Ed in effetti proprio un buco è, visto che il lago si è formato all'interno di un cratere: circa 6900 anni fa, qui, il magma entrò in contatto con la falda causando una colossale esplosione che ha scagliato detriti fin dentro al lago di Ginevra, in Svizzera, a 350 Km. di distanza. E' un maar, uno di quei crateri di cui avevamo parlato in una delle puntate precedenti. 


E' proprio un bel laghetto, con un panorama piuttosto peculiare e un bel sentiero che ci gira tutto intorno. E ha anche tante particolarità. Per esempio, è l'unico lago meromittico di Francia. Se siete tra quei pochi che non conoscono il termine, un lago meromittico è uno di quei laghi le cui acque profonde non si mescolano mai con quelle di superficie. Lac Pavin, inoltre pare sia uno dei pochi (8-10 nel mondo) laghi in cui si sia verificata un'eruzione limnica. Che sappiamo tutti cos'è, quindi è inutile dirselo. C'è anche un lieve rischio che il fenomeno si ripeta, per questo la situazione è monitorata.
 

Poi, è ricco di fauna ittica: nelle acque profonde, tra i 30 e i 70 metri ci sono perfino i salmerini alpini. Più in basso, fino ai 92 metri, le acque diventano invece rapidamente invivibili e sono cariche di gas come anidride carbonica, azoto, metano e idrogeno solforato.


Sulle sue sponde c'è la sedia del diavolo, che è venuto su dalle profondità del lago. Mille mila leggende ne illustrano la ragione e l'utilizzo, secondo me è dove veniva a riposarsi dopo aver costruito tutti quei ponti che portano il suo nome in Piemonte e Valle d'Aosta.


Sempre sulle sponde, al bar che vedete a sinistra nella prima foto (dove si arriva in auto), c'è anche questa ottima birra. E Arya, vi chiederete? Sta sotto al tavolo, dove ha trovato i resti della grigliata di una comitiva tedesca. L'alternativa era abbatterla. Lei non lo sa ma le scaleremo le calorie dalla cena..


A proposito di cena, è quasi arrivata l'ora anche per noi. Ci spostiamo a Besse-et-Saint-Anastaise, un paesino a neanche 10 minuti di distanza che avevamo già intravisto viaggiando verso il lago e sembrava interessante.  Ah, Arya sta solo bevendo. Quello lo può fare. 


Sicuramente é accogliente, c'è anche la banda che ci dà il benvenuto.


Molto belle le piazzette, e le case costruite in pietra.


Tanta pietra. Ma proprio tanta. 


C'è anche un museo dello sci, il primo in Francia secondo la brochure.


I ristoranti non mancano, quindi andiamo a mettere le gambe sotto al tavolo.


Ecco una "formulas" con specialità della zona. Va a Margherita.


E l'altra è la mia. E questo è tutto gente. Anzi no, resta ancora una cosa. 
Eruzione limnica: fenomeno naturale raro che si verifica quando un lago meromittico, dopo lunghi periodi di accumulo di gas vulcanici negli strati profondi, li rilascia nell'atmosfera improvvisamente e in grandi quantità. Tale rilascio può essere innescato da eventi come frane o terremoti che destabilizzano l'equilibrio tra gli strati d’acqua, provocando la risalita dei gas. L'eruzione può causare il soffocamento di uomini ed animali fino a diversi chilometri dalle sponde e, talvolta, generare uno tsunami di lago. Ok, adesso è veramente tutto. Lunga vita, e fortuna.🖖

on novembre 08, 2024 by Fabrizio |