sabato 22 marzo 2025

Vacanze 2024: Carcassonne. Mercoledì 14 agosto.


 Come avrete notato negli ultimi post, il tempo è andato peggiorando di recente. E infatti, finalmente, oggi piove. Che cu.. che fortuna, volevo dire. 


Carcassonne: credo che sia la cittadella medievale più famosa del mondo, anche per via dell'omonimo gioco da tavolo. Ed è un altro dei secondi siti turistici francesi più visitati dopo Mont Saint-Michel. La sua storia è a dir poco complicata, tra Romani, Visigoti, Mori, Carolingi, Catari, Crociati... e sono arrivato solo fino al XIII secolo,  secolo in cui fu ultimata la cittadella medievale vera e propria che ora andiamo a visitare. Per chi volesse leggere in maggior dettaglio la storia di Carcassonne, dal neolitico al presente, lascio un link all'ottimo capitolo di Wikipedia.


Quello che vediamo è un restauro ricostruttivo piuttosto pesante. E, naturalmente, controverso. Anche per via delle modifiche apportate alle strutture originali e alcuni importanti errori di ricostruzione. Questi ultimi più supposti che dimostrati, a dire il vero. Metto un riferimento con tutta la storia della Cittadella in dettaglio, sempre da Wikipedia: a questo link. Certo che se la gente la smettesse di abbandonare e smantellare i siti storici a seconda delle proprie esigenze sarebbe tutto più semplice. I lavori di restauro partirono intorno al 1835-1840 e furono  dichiarati conclusi nel 1913, più o meno 74 o 75 anni dopo. Ci si può bene immaginare come doveva essere conciata la cittadella prima... Comunque, a me, il lavoro, per come è venuto fuori, piace. E in una giornata come questa, ce lo potremo anche vedere bene: non ci sarà nessuno! 


E invece un par di ... e invece no, volevo dire. Quando arriviamo c'è il riflusso dei senza ombrello, in fuga o in cerca di riparo. Poco dopo comincia a piovere per davvero, ma le viuzze restano piene. Chissà che casino col bel tempo, già non si respira così. Saranno qui per la Cassoulet? Visto che è quasi l'ora di pranzo e l'offerta mi sembra abbondante, perchè non provarla? Ma perchè abbiamo un cane, ovvio.. Per la prima volta da quando siamo arrivati in Francia troviamo dei ristoratori misocini (vuol dire "che odiano i cani", per quel che ne so è una parola che mi sono inventato io). Alcuni ci rimbalzano direttamente all'ingresso, uno ci accompagna al tavolo e poi ci dice che non c'è posto.. 


Pazienza: come dicevo, l'offerta è abbondante (anche se i posti all'asciutto lo sono un po' di meno), e alla fine riusciamo a mettere le zampe sotto al tavolo. E a provare la Cassoulet: ragù di fagioli, confit d'anatra (che già ci doveva perdonare per altro, così, facciamo un conto unico), lardo, cotenna, stinco di maiale, salsiccia, agnello, pomodoro e sedano. Ottima, la sto ancora digerendo adesso. 


Ma la pioggia, purtoppo, non molla. E allora ci tocca dargliela vinta e tornare all'auto.


Dove ci aspettano tutti i confort, chi meno e chi più. Molto di più... Comunque, come diceva il T800 nel primo teminator: I'll be back... 
Ma nel fratempo, voi rimanete nei paraggi: non ci metterò molto a lanciare un'altra pallina. Ma per ora questo è tutto,  gente. 
Alla prossima. 







on marzo 22, 2025 by Fabrizio |